9 consigli per fare SMART WORKING
1. Lo Smart Working offre alcuni vantaggi, tra i quali:
• Ottimizzare costi e tempo di percorrenza per recarsi sul luogo di lavoro;
• Consentire orari più flessibili al fine di gestire una corretta organizzazione familiare;
• Migliorare il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente;
• Ottenere un maggior livello di soddisfazione del lavoro svolto.
2. Comportati come se dovessi recarti fisicamente in ufficio, perciò:
• Mantieni le stesse abitudini (Es. punta la sveglia alla stessa ora, preparati e compi le tue abituali attività pre-lavorative, evita assolutamente il pigiama);
• Organizza la tua giornata con orari e impegni ben definiti considerando anche le esigenze dei familiari;
• Prèfissati ogni giorno nuovi obiettivi da raggiungere.
3. Prenditi cura della tua postazione di lavoro con qualche piccola accortezza:
• Cerca di riservarti uno spazio possibilmente separato dalla vita domestica;
• Verifica una corretta altezza dello schermo del tuo computer mantenendo sempre una giusta postura mentre sei seduto;
• Munisciti di un’illuminazione adeguata senza avere fonti di luce alle spalle in caso di videochiamate.
4. Evita assolutamente ogni tipologia di distrazione, quindi:
• Non controllare in continuazione il tuo smartphone, imposta la modalità silenziosa e mantieni attiva la suoneria solo per le chiamate;
• Mentre lavori non lasciare attivi altri dispositivi che potrebbero danneggiare la tua attenzione perciò spegni la televisione e non seguire i social media;
• Cerca di limitare, o ancor meglio, di evitare messaggi o telefonate con amici mentre stai lavorando.
5. Gli strumenti di cui devi disporre per un efficiente e produttivo SMART WORKING sono:
• Computer non obsoleto;
• Connessione internet adeguata oppure hotspot del proprio smartphone qualora si verificassero problemi di linea;
• Cuffie con microfono, se possibile, dotate di presa USB in quanto più efficienti;
• Webcam per videochiamate ben posizionata (presta particolare attenzione a ciò che viene mostrato alle tue spalle!)
6. Di seguito qualche applicazione che ti può tornare utile in caso di SMART WORKING:
• Puoi evitare di utilizzare la linea telefonica del tuo smartphone, specialmente se non si tratta di quello aziendale e condividere schermi attraverso software appositi come Skype, Google Hangouts Meet, Zoom Meeting, Slack ecc;
• Utilizza un sistema di webmail per accedere alla posta elettronica.
7. Occhio alla sicurezza!
• Utilizza possibilmente dispositivi con sistema operativo aggiornato;
• Scarica dalla rete e installa un antivirus aggiornato, meglio se a pagamento;
• Sfrutta l’occasione per variare le password di accesso ai sistemi aziendali (inserisci maiuscole e caratteri speciali al fine di renderle più sicure).
8. Utilizza un sistema di Cloud Storage:
• Trasferisci i documenti di lavoro da condividere con i colleghi in un sistema esterno in modo da velocizzare ed ottimizzare la mole di lavoro;
• Se hai l’autorizzazione del datore di lavoro, puoi utilizzare soluzioni come OneDrive, Dropbox o Google Drive così quando rientrerai in ufficio avrai sempre i file aggiornati.
9. Servizi CLOUD Vs Desktop Remoto:
• Se hai alternative è bene evitare l’utilizzo delle funzioni di desktop remoto, utilizzando la versione cloud dei tuoi strumenti di lavoro aumenti il livello di sicurezza ed eviti di sovraccaricare la connessione internet aziendale.